Ultime
L'isola di Sant'Antioco, le sue bellezze e l'archeologia, nell'ultima serata di Sereno Variabile, la trasmissione condotta da Alberto Bevilacqua andata in onda sabato 16 aprile 2011 su Rai Due.
Inaugurazione XIII settimana della Cultura
L'Amministrazione comunale di Sant'Antioco è lieta di invitare la SV a partecipare all' inaugurazione della XIII Settimana della cultura, compresa tra il 9 ed il 17 Aprile 2011, secondo il seguente programma:
09 APRILE 2011 INAUGURAZIONE XIII SETTIMANA DELLA CULTURA
ore 10.00: Mostra documentaria presso l'Archivio storico: "1861. SANT'ANTIOCO ISOLA D'ITALIA" Dall'Alpe a Sicilia dovunque è Sardegna";
ore 18.30: Conferenza presso il Museo archeologico F. Barreca di Sant'Antioc
Saluto del Sindaco, Ing. Mario Corongiu
Saluto dell'Assessore alla cultura, Dott.ssa Daniela Ibba
Presiede il Prof. Bartoloni (Direttore del Museo F. Barreca)
Dott.ssa Sara Muscuso (Curatrice del Museo F. Barreca), "Le nuove acquisizioni del Museo Archeologico F. Barreca"
Dott.ssa Antonella Unali (Università di Sassari), "Sulky: storia di un insediamento";
ore 19.30: A conclusione della serata si terrà il concerto "Le quattro stagioni di Vivaldi ": archi, clavicembalo e voce narrante.
In occasione della XIII Settimana della Cultura,
dal 9 al 17 aprile 2011,
si potrà accedere all’area archeologica del Comune di Sant'Antioco:
Museo Archeologico-Tofet
Museo Etnografico-Villaggio Ipogeo-Forte Sabaudo
con biglietto ridotto
Nelle giornate del 12 e 14 Aprile la Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano, nella sede operativa di S.Antioco via Bolzano n. 1, aprirà i magazzini ed uffici al pubblico per far conoscere il proprio operato nel territorio del Sulcis Iglesiente.
Tophet e domus de janas. Riti di 4 mila anni fa, nei villaggi prenuragici, quando le popolazioni del vicino Oriente arrivavano a Sulky, città dell'argento ( poi la romana Sulci ora Sant'Antioco ), barattavano il loro rame con l'argento estratto dalle miniere.

In arrivo dal Piemonte un gruppo di 60 turisti alla scoperta del Sulcis Iglesiente e del suo fantastico Carignano.
Una presentazione multimediale introdurrà la storia dei Fenici e della Marineria. Inoltre ci si soffermerà sui principali tipi d’imbarcazione, e sulle invenzioni marinaresche ad opera dei Fenici.