Ultime
Buona partecipazione di pubblico in occasione degli eventi organizzati dalla Cooperativa Archeotur
Prezzi e orari Area Archeologica di Sant’Antioco
Attualmente in vigore
Biglietterie presso: - Museo Archeologico F. Barreca via Sabatino Moscati
- Museo Etnografico via Necropoli 24 D
Prezzi e orari Area Archeologica di Sant’Antioco
In vigore dal 06/03/2015
Museo Archeologico, Tophet, Museo Etnografico, Villaggio Ipogeo, Forte Sabaudo |
||
|
Biglietto Cumulativo Intero |
€uro 13,00 |
|
Biglietto Cumulativo Ridotto (bambini da 8 a 30 anni) |
€uro 9,00 |
|
Biglietto Cumulativo intero scuole, carta giovani |
€uro 5,00 |
|
Biglietto Cumulativo intero per tour operators che acquistano anticipatamente almeno 100 biglietti |
€uro 8,00 cadauno |
|
Biglietto Cumulativo intero per gruppi superiori 20 persone |
€uro 10,00 |
Museo Archeologico e Tophet |
||
|
Biglietto visita museo archeologico + Tofet Intero Adulti |
€uro 7,00 |
|
Biglietto visita museo archeologico+Tofet ridotto (bambini da 8 a 30 anni) |
€uro 5,00 |
|
Biglietto visita museo archeologico + Tofet gruppi superiori alle 20 unità |
€uro 6,00 |
|
Biglietto visita museo archeologico + Tofet per tour operators che acquistano anticipatamente almeno 100 biglietti |
€uro 5,00 |
Tophet |
||
|
Biglietto Singola Area |
€uro 4,00 |
Museo Archeologico |
||
|
Biglietto Singola Area |
€uro 6,00 |
Museo Etnografico, Villaggio Ipogeo, Forte Sabaudo |
||
|
Biglietto Cumulativo Intero Adulti |
€uro 6,00 |
|
Biglietto Cumulativo Ridotto (bambini da 8 a 30 anni) |
€uro 4,00 |
|
Biglietto Cumulativo intero per gruppi superiori 20 persone |
€uro 4,00 |
|
Biglietto visita area etnografico per tour operators che acquistano anticipatamente almeno 100 biglietti |
€uro 4,00 cadauno |
Museo Etnografico |
||
|
Biglietto Singola Area |
€uro 2,50 |
Villaggio Ipogeo |
||
|
Biglietto Singola Area |
€uro 2,50 |
Forte Sabaudo |
||
|
Biglietto Singola Area |
€uro 2,50 |
Per le famiglie di 4 componenti, uno entra GRATIS
Il tempo medio di visita dell’intera area archeologica è di circa ore 3,00
Il Museo archeologico e il tophet sono aperti tutto l’anno dalle ore 9.00 alle ore 19.00,
Il Museo Etnografico, il Villaggio Ipogeo, il Forte Sabaudo sono aperti:
Dal 01 Aprile al 30 settembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Dal 01 al 15 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle 20.00
Dal 16 Ottobre al 31 Marzo dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00.
Tutte le aree gestite rispettano i seguenti giorni di chiusura Pasqua, 25 e 26 dicembre, 1° gennaio, il giorno di ferragosto subisce modifica agli orari di apertura telefonare per avere gli orari esatti.
Nei Mesi di Luglio e Agosto, il Museo Etnografico, il Villaggio Ipogeo e il Forte Sabaudo oltre il normale orario di apertura, per un giorno alla settimana rimarranno aperti sino alle ore alle 24.00.
L’ingresso è gratuito per i diversamente abili e a un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio sanitaria (D.M. n. 239 del m20/04/2006), per i bambini di età fino ai 7 anni, ai cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” i minori devono sempre essere accompagnati, alle guide turistiche e ali interpreti turistici (quando occorra la loro opera a fianco della guida) nell’esercizio della propria attività professionale mediante esibizione di valida licenza rilasciata da competente autorità, al personale Mibac, ai membri dell’I.C.O.M., studenti e professori del settore, esperti della materia e personale di rappresentanza, ai giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta.
AGGIORNATO il 08.03.2015 |
Firma PRE |
Riferimento deliberazione G.C. n. 30 DEL 06/03/2015 |
La Cooperativa Archeotur presenta la La II edizione della Manifestazione: Il Museo va in Piazza
L’estate è oramai al termine e si possono fare i primi bilanci della stagione dal punto di vista delle presenze, -dice Andrea Scibilia, portavoce della cooperativa Archeotur -l’aumento complessivo è stato del 10 per cento dovuto in gran parte all’aumento degli stranieri.
Dall’11 al 14 settembre a Nuoro, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) promuove, in collaborazione con la Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici (SIMBDEA), la seconda Edizione di ETNU Festival italiano dell’etnografia.
La Cooperativa Archeotur con il Patrocinio dell'Amministrazione Comunale e la Scuola Civica di musica " don Tore Armeni" organizza: "CONCERTO D'ESTATE"
La manifestazione si terrà presso il Museo Archeologico "Ferruccio Barreca" a Sant'Antioco l'11 luglio 2009 alle ore 21,00
INGRESSO GRATUITO
Si esibiranno : LA CORALE SULCITANA e LA CLASSE DI CANTO della maestra Daniela Bianchi